Restauri artistici

Negli ultimi dieci anni sempre più spesso sono stati realizzati interventi di restauro di opere artistiche in pietra, in bronzo e dipinti su tela o affreschi.

Negli ultimi dieci anni sempre più spesso sono stati realizzati interventi di restauro di opere artistiche in pietra, in bronzo e dipinti su tela o affreschi.
Tra i più importanti citiamo il restauro dei vasti e articolati apparati decorativi in pietra dei prospetti delle Cattedrali di Troia e Lucera, il restauro delle tele della Chiesa di S. Luigi a Trani, di affreschi di piccole dimensioni della Masseria Tresca, della sfera rivestita in tessere d’oro e del supporto metallico della Cupola del Palazzo Mincuzzi; il restauro della Statua Bronzea della Minerva antistante il Tribunale di Bari, il restauro degli apparati decorativi della navata della Chiesa di S. Luigi di Trani, della Chiesa di S. Chiara di Manfredonia e il restauro dei reperti archeologici località provenienti dalla località Azetium e Purgatorio di Rutigliano.

Negli ultimi dieci anni sempre più spesso sono stati realizzati interventi di restauro di opere artistiche in pietra, in bronzo e dipinti su tela o affreschi.

Tra i più importanti citiamo il restauro dei vasti e articolati apparati decorativi in pietra dei prospetti delle Cattedrali di Troia e Lucera, il restauro delle tele della Chiesa di S. Luigi a Trani, di affreschi di piccole dimensioni della Masseria Tresca, della sfera rivestita in tessere d’oro e del supporto metallico della Cupola del Palazzo Mincuzzi; il restauro della Statua Bronzea della Minerva antistante il Tribunale di Bari, il restauro degli apparati decorativi della navata della Chiesa di S. Luigi di Trani, della Chiesa di S. Chiara di Manfredonia e il restauro dei reperti archeologici località provenienti dalla località Azetium e Purgatorio di Rutigliano.